Fun

Perpetual Focus with Denaria

tizswa - 2025-03-28 15:32:12

https://www.youtube.com/watch?v=eTByNkZNXiI


I contratti perpetui, spesso chiamati anche "perps" o perpetual swap, rappresentano una tipologia unica di contratto derivato che permette ai trader di prendere posizione (sia long che short) sul prezzo di un asset senza la limitazione di una data di scadenza.

Questa caratteristica fondamentale li differenzia nettamente dai contratti futures tradizionali, che prevedono una data di settlement fissa. Nei perpetual, i trader hanno la flessibilità di mantenere aperte le proprie posizioni indefinitamente, a patto di soddisfare i requisiti di margine stabiliti dalla piattaforma.


Un meccanismo intrinseco e cruciale per il funzionamento dei contratti perpetui è il tasso di finanziamento (funding rate). Questo sistema (generalmente) prevede pagamenti periodici tra i detentori di posizioni long (acquirenti) e short (venditori), con l'obiettivo primario di mantenere il prezzo del contratto perpetuo strettamente allineato al prezzo spot dell'asset sottostante. Di solito, questi scambi di pagamento avvengono con intervalli di circa otto ore, sebbene alcune piattaforme possano adottare cadenze differenti. Quando il prezzo del perpetuo supera il prezzo spot, i trader con posizioni long versano un compenso a quelli con posizioni corte (tasso di finanziamento positivo), creando un incentivo alla vendita allo scoperto e contribuendo a riportare il prezzo in equilibrio. Al contrario, quando il prezzo del perpetuo è inferiore al prezzo spot, sono i detentori di posizioni short a pagare quelli con posizioni long (tasso di finanziamento negativo), stimolando gli acquisti e spingendo il prezzo verso l'alto.


I contratti perpetui offrono ai trader la potente capacità di utilizzare la leva finanziaria, uno strumento che consente di controllare posizioni di valore significativamente maggiore rispetto al capitale inizialmente investito. Livelli di leva comuni possono raggiungere 100x o persino 125x su alcune piattaforme centralizzate. È davvero importante comprendere che, sebbene la leva possa amplificare notevolmente i potenziali profitti, essa incrementa proporzionalmente anche il rischio di perdite sostanziali e la possibilità di liquidazione del margine. Inoltre, questi contratti agevolano la vendita allo scoperto, permettendo ai trader di speculare e potenzialmente trarre profitto anche da scenari di ribasso del mercato. Il mercato dei contratti perpetui opera 24 ore su 24, 7 giorni su 7, riflettendo la natura ininterrotta dei mercati delle crypto.

Infine, è importante notare che i perpetual futures sono regolati in dollari (ad esempio tramite stablecoin), il che significa che non è prevista la consegna fisica dell'asset sottostante, semplificando notevolmente il processo di trading rispetto ad alcuni futures tradizionali.


Il panorama del trading con perpetual sta vivendo una forte competizione tra piattaforme centralizzate (CEX) e decentralizzate (DEX).


CEX


DEX


I CEX, tra cui spiccano nomi come Binance, OKX, Bybit, Bitget, MEXC ed altri (vedi immagine presa da un report di ++Coingecko++) sono stati a lungo i dominatori del mercato, offrendo generalmente maggiore liquidità per le coppie di trading principali e interfacce utente più intuitive, attraendo un vasto pubblico di trader, inclusi i principianti.


Lo possiamo vedere dai volumi del 2024.


Tuttavia, i DEX, con piattaforme leader come dYdX, GMX, HyperLiquid e Jupiter, stanno guadagnando rapidamente quote di mercato. Questo incremento di interesse è guidato dalla crescente enfasi degli utenti per la self-custody dei propri fondi, dalla trasparenza delle operazioni (grazie alla natura on-chain) e sull'accesso illimitato al trading con leva finanziaria, spesso senza la necessità di procedure di Know Your Customer (KYC). La pressione normativa crescente sui CEX sta ulteriormente alimentando questa migrazione verso soluzioni decentralizzate.


Le commissioni di trading sono un altro aspetto cruciale da considerare. Nei CEX si adotta tipicamente un modello maker-taker, con commissioni competitive e spesso sconti per i trader ad alto volume o per i possessori di determinati token della piattaforma. Anche i DEX seguono generalmente un modello simile, con commissioni che si stanno avvicinando a quelle delle CEX.

Alcuni, come HyperLiquid, offrono persino zero commissioni sul gas, un vantaggio significativo rispetto a DEX basati su reti con costi di transazione elevati. La scelta tra un CEX e un DEX per il trading di perpetual implica spesso una valutazione delle proprie priorità tra la comodità e la liquidità offerte dalle piattaforme centralizzate e il controllo e la trasparenza garantiti dalle soluzioni decentralizzate.


Nonostante le opportunità offerte, è fondamentale approcciarsi al trading di perpetual con una profonda consapevolezza dei rischi intrinseci. La volatilità intrinseca di asset come le crypto viene amplificata dall'uso della leva finanziaria, esponendo i trader al rischio di perdite rapide e significative e alla possibilità di liquidazione delle proprie posizioni.

Inoltre, i CEX presentano un rischio di controparte (insolvenza, hacking o cattiva gestione dei fondi) e sono soggette a rischi normativi e geografici.

I DEX, pur eliminando il rischio di custodia, espongono gli utenti a potenziali vulnerabilità degli smart contract, rischi legati agli oracoli di prezzi e la completa responsabilità della sicurezza delle proprie chiavi private.


È in questo contesto in evoluzione che sono entusiasta di parlare di Denaria, una Progressive Web App (PWA) rivoluzionaria progettata per consentire operazioni con perpetual in un ambiente totalmente decentralizzato.

Denaria offre un'esperienza utente fluida e accessibile direttamente dal browser del vostro smartphone, eliminando la necessità di download da store tradizionali e presentandosi come un pratico segnalibro sulla vostra schermata home.


Attualmente in una sua primissima fase di testnet, Denaria ambisce a democratizzare l'accesso alla finanza decentralizzata per il trading di perpetual, introducendo un sistema di sicurezza all'avanguardia basato su passkey per la firma delle transazioni on-chain. Questa innovazione semplifica radicalmente l'esperienza utente, eliminando la complessità della gestione di wallet tradizionali e delle relative frasi seed.

Denaria sfrutta la sicurezza dei dati biometrici cifrati direttamente sul vostro dispositivo, garantendo al contempo che tali dati rimangano protetti localmente. Questa gestione della firma tramite passkey è resa possibile dalla partnership con ++ZeroDev++.


Un'ulteriore innovazione portata da Denaria è la gestione delle funding fee. Come per i perpetual "tradizionali" vengono pagate da chi va long verso chi va short, o viceversa, ma per bilanciare l'esposizione globale del sistema e non per riportare il prezzo del future verso quello del mercato spot. Infatti su Denaria, grazie ad un Dynamic Virtual AMM (dynAMM), il prezzo di riferimento di un asset è sempre quello dell'oracolo esterno e mai quello del mercato interno.

Farò un focus su queste particolari dinamiche in futuro..


Per il momento, partecipando alla testnet di Denaria, si ha l'opportunità di:



  • Creare un account in modo rapido e intuitivo, utilizzando un semplice codice invito. Il mio è: 38cb9e90

  • Ricevere un saldo iniziale di 2000 USDC fittizi, permettendovi di testare attivamente le funzionalità di trading sulla coppia BTC/USD, aprendo posizioni sia long che short con la possibilità di sperimentare diverse leve finanziarie.

  • Osservare in prima persona la trasformazione di un address EOA (Externally Owned Account) in uno Smart Wallet al momento dell'esecuzione della vostra prima transazione. Questo Smart Wallet sarà poi gestito in modo sicuro tramite la passkey che avrete precedentemente creato.

  • Accumulare punti preziosi chiamati DXP semplicemente utilizzando la piattaforma testnet. Questi punti potranno avere utilità future all'interno dell'ecosistema Denaria.

  • Completare la Proof of Personhood, un innovativo processo di verifica Zero Knowledge che attesta la vostra unicità come utente umano senza rivelare alcuna informazione personale sensibile. Questa verifica non solo vi conferirà punti aggiuntivi, ma contribuirà anche a prevenire attacchi da parte di bot durante le fasi di "farming" dei punti.


Ti invito a provare questa versione per essere tra i primi a testare i perpetual in un modo così semplice. Il tuo feedback sarà di inestimabile valore per contribuire attivamente allo sviluppo e al perfezionamento di questa piattaforma innovativa. È fondamentale ricordare che Denaria si trova in una fase testnet iniziale e che, di conseguenza, potrebbe subire significative evoluzioni e aggiornamenti nel tempo.

Il miglio modo per rimanere aggiornati è tramite il profilo ufficiale ++Denaria++ su ++X++ .


Preparati a intraprendere un viaggio entusiasmante nel mondo del trading di perpetual decentralizzato con Denaria!


Credo possa essere un ottimo modo per scoprire uno dei derivati più rilevanti del settore senza alcun rischio.